Categoria: Dove Andare

  • Castellaneta Marina: uno scrigno di bellezze pronto a sorprendervi

    Castellaneta Marina: uno scrigno di bellezze pronto a sorprendervi

    Castellaneta Marina, una perla in provincia di Taranto - CopyBlogger

    Taranto ospita, fra le sue pieghe, dei risvolti veramente affascinanti che il turismo sta riscoprendo con grande interesse. Uno di essi è il paese di Castellaneta Marina, frazione del comune di Castellaneta.

    Castellaneta Marina si trova a circa 18 km dal paese di Castellaneta, ed è disteso lungo il litorale del Mar Ionio, inclusa in toto nel Parco naturale che prende il nome di Bosco Pineto. Quest’area ricca di natura lussureggiante si estende a sua volta per nove km sulla costa del mare, oltre che ad estendersi verso l’interno.

    Il contesto naturale, ma anche storico nel quale Castellaneta Marina è immerso lo rende la meta ideale per chi sia alla ricerca di una vacanza in un luogo molto tranquillo e riservato, circondato da una natura libera e meravigliosa. Sulla cosiddetta Riva dei Tessali si trovano la maggioranza degli edifici turistici e delle ville che abbelliscono la frazione.

    Castellaneta Marina è un territorio molto giovane: sorge agli inizi degli anni sessanta, in conseguenza di un’opera di intensa bonifica del territorio un tempo paludoso, che ha riqualificato la zona rendendola abitabile. Nello stesso tempo venne attivato un programma di urbanizzazione volto a sottolineare la bellezza del territorio ed a richiamare il turismo.

    Oggi come oggi Castellaneta Marina è un’ottima alternativa ad altre mete balneari, perché offre un paesaggio naturale vario e lussureggiante, oltre che siti interessanti come le dune fossili, tutt’ora studiate a livello scientifico.

    Meteo Castellaneta Marina:

    Anche a livello climatico, Castellaneta Marina si conferma una meta ideale per le vostre vacanze. Nella media stagionale estiva, la massima si aggira intorno ai 33 gradi verso le 13. La vicinanza del mare mitiga poi le asperità dell’estate, rendendo la vostra permanenza mite e piacevole.

    Castellaneta Marina: un trionfo della natura in riva al mare

    paesaggi di Castellaneta Marina sono unici in tutta la Puglia.

    Castellaneta Marina, una perla in provincia di Taranto - CopyBlogger

    Il contesto del Parco Naturale delle Gravine, nel quale è immersa assieme alla cittadina di Castellaneta, è un trionfo di colori e di piante che si stagliano contro l’azzurro intenso del mare.

    Lungo quello che viene chiamato Arco Ionico si adagiano le villette di Castellaneta Marina, che a tratti spariscono nella vegetazione folta.

    La bellezza della natura fa da contorno ad un contesto assai antico, quello della cittadina di Castellaneta, che si trova poco distante. Ma è Castellaneta Marina, la frazione marittima di questo grazioso borgo pugliese, ad attirare tutti coloro che siano alla ricerca di sole, mare e tanta natura.
    Castellaneta Marina è provvista di numerosi lidi balneari dove poter godere della mitezza e bellezza del Mar Ionio. Circondata dalle campagne, è immersa in un contesto di tranquillità e di riservatezza unici.

    La costa di questa frazione di paese, da rocciosa degrada sempre più dolcemente fino a diventare spiaggia nel mare: a poca distanza dal lido il Bosco Pineta offre un riparo ombroso e fresco contro l’arsura estiva.

    Il periodo migliore per visitare Castellaneta Marina è senza dubbio quello estivo, grazie alle temperature sempre molto miti ed al clima mediterraneo che contraddistingue la regione.
    In luglio ed agosto la temperatura sale sui 30°C, ma la presenza di una brezza soffusa e della pineta che circonda, come in un abbraccio, la costa ionica, rendono la calura molto più sopportabile.

    Ad attirare i turisti non vi sono solamente le coste selvagge e il mare cristallino, ma anche le dune fossili, fenomeni naturali molto antichi tutt’oggi osservabili ed oggetto di studio da parte dei ricercatori della zona.

    Feste, tradizioni e un’eccellente gastronomia

    A rendere ancora più godibile un soggiorno a Castellaneta Marina c’è il folclore del territorio pugliese, che è comune a molti paesi del territorio. Sono numerose le festività che animano Castellaneta e anche la sua frazione marittima, come ad esempio quella di San Francesco a maggio, oppure la famosa “Sagra de far’nèdd”, una delle più famose feste pugliesi d’Italia durante la quale avrete la possibilità di gustare i sapori del territorio.

    La gastronomia pugliese è rinomata per essere molto ricca e gustosa, e Castellaneta Marina non fa certo eccezione: piatti tradizionali come le friselle, le focacce condite con lo squisito olio extra vergine d’oliva prodotto localmente, le orecchiette e le altre pastasciutte ed i deliziosi dolcetti pugliesi conquistano ogni anno centinaia di turisti. Altri piatti particolarmente rinomati in Puglia e nel paese sono quelli a base di pesce, data la vicinanza al mare.

    Castellaneta Marina è uno dei luoghi migliori per assaporare la più genuina tradizione pugliese.

    Qualche consiglio su dove alloggiare:

    Hotel Marina:

    https://www.tichos-hotel.it/

    BeB Marina:

    https://www.facebook.com/adastraresidence/

    https://www.lidoestea.com/

    Villaggi:

    https://villaggiocatalano.it/
  • Centri termali in Slovenia: quali scegliere fra i tanti?

    Centri termali in Slovenia: quali scegliere fra i tanti?

    Ve ne consigliamo alcuni.

    Perché non approfittare del vostro viaggio in Slovenia per effettuare qualche cura in un centro benessere? La Slovenia è una terra bellissima, ricca di tradizione e di splendide località, ma famosa anche per la sua ottima tradizione termale. Sarebbe veramente un peccato lasciarsi sfuggire quest’occasione!

    terme slovenia

    Quindi, c’è l’imbarazzo della scelta: basta andare in uno dei tanti Slovenska Zdravilisca ad esempio, ossia i centri termali e di cura naturale.

    Questi centri sono di competenza della Sanità Pubblica Slovena, il che ci assicura un alto grado di controllo e certificazione. Una garanzia, insomma, che i centri benessere, all’interno dei quali di sovente troviamo Spa e terme, siano assolutamente affidabili.

    Quindi perché non lasciarsi tentare?

    Terme Slovenia : quali scegliere

    Terme di Olime

    Queste terme si trovano presso l’ex monastero che naturalmente potete visitare, vicino al castello di Podsreda e alla “strada del vino” un invito a nozze per gli appassionati.

    Le terme circondate da un paesaggio naturale offrono le proprietà benefiche delle acque calde della zona, un vero invito al relax. Per chi poi volesse trascorrere la giornata nei pressi può recarsi per uno spuntino alla Trattoria Lipa e godere anche della buona cucina di Olime.

    Terme & Wellness LifeClass – Slovenia

    All’interno di queste terme troverete solo elementi naturali che la zona offre di cui gli esperti presenti nella struttura sfruttano tutti i principi curativi. La particolarità di questo centro termale è che sfrutta cinque fattori curativi naturali: il fango delle saline, l’Aqua Madre, il clima, l’acqua termominerale e l’acqua di mare.

    Sono disponibili programmi medici offerti da un team di medici specializzati, oltre che un’ampia scelta di programmi di bellezza e benessere come ad esempio quelli offerti nel: Centro Thalasso, Centro Ayurveda, Centro di Bellezza, Centro medico e di fisioterapia, Centro ricreativo-termale con Centro Fitness, Sauna Park ed i complessi di piscine con acqua di mare e acqua  termominerale. E’ senza’altro uno dei migliori centri termali in Slovenia.

    Terma Dobrna

    Fra i centri termali in Slovenia l’acqua termale Dobrna è molto famosa e talmente conosciuta e dalle proprietà risapute che persino i celti e i romani la sfruttavano. La temperatura della sorgente si aggira dai 35 ai 36,5°C e una giusta miscela di quantità di preziosi Sali: calcio, magnesio e carbonato idrogenato.

    Ancora oggi quest’acqua viene adoperata per scopi terapeutici, contro malattie ginecologiche, urologiche e reumatiche e anche per altre patologie e lesioni del sistema motorio nonché per malattie vascolari periferiche, disturbi neurologici, diabetei e disturbi respiratori più lievi. Inoltre sembra che questa terapeutica acqua rinforzi il sistema immunitario e detenga proprietà antinfiammatorie e antiallergiche del sistema digestivo.

    Il Centro inoltre offre: trattamenti estetici e massaggi, cura dei capelli, saune, sauna Tisa, bagni e piscine.

    Le Terme Čatež – Slovenia

    Una maestosa struttura che racchiude un enorme complesso termale (12.000 m2 di piscine).

    terme catez

    Le acque che la struttura mette a disposizione offrono incomparabili benefici per corpo e anima.

    Il centro offre inoltre divertentissime attrazioni acquatiche, un intrattenimento per tutta la famiglia.

    Non solo, il centro termale organizza escursioni nei dintorni (al Castello di Mokrice ad esempio), campi da golf, serate al casinò, servizi ristorativi, i programmi acquatici e i contenuti sportivi e ricreativi.

    Terme Lasko

    Sfruttano una sorgente d’acque naturalmente calde che hanno le proprietà di alleviare tanti dolori e regalare una sensazione unica di benessere.

    Oltre questi bagni antistress il centro offre un panorama naturale incontaminato in cui potrete concedervi delle escursioni, offre anche alimentazione equilibrata e sana e diverse terapie.

    All’interno della struttura troviamo: piscine interne ed esterne, idromassaggio, percorso, Kneipp piscina per bambini esterna ed interna, Fitness Center e Centro di Salute e Bellezza. Inoltre le saune, il bagno turco, saune con i cristalli, con la cromoterapia.

    Terme Lendava

    La particolarità di queste terme consiste nelle loro acque dai riflessi verdi, i cui benefici terapeutici furono scoperti nel 1965. La tonalità di verde è data dalla presenza di un alto contenuto di paraffina che è la base della balneoterapia. Il centro offre inoltre saune e tanti trattamenti per il benessere, inoltre molte squisitezze gastronomiche e attività ricreative.

    Queste terme sono inoltre un punto di collegamento con l’ Ungheria e la Croazia e sono situate vicino a numerose ed interessanti attrazioni naturali, culturali ed etnologiche.

    Meteo Slovenia:

    Quando scegliete di visitare la Slovenia dovete sempre ricordarvi che il clima varia molto a secondo che voi vi troviate nella parte interna della nazione, che ha un clima spiccatamente continentale e decisamente più freddo, da quella orientale, più vicina alla costa e anche per questo caratterizzata da un clima più mite. Le due parti della Slovenia sono inoltre “separate” da una catena montuosa che si estende a circa 30 km dalla costa, che tende a rimarcare le differenze di clima. Così, mentre la parte occidentale è colpite più di frequente da precipitazioni abbondanti, meno frequentemente lo sono le pianure e le colline della parte orientale che gode di un clima “Mediterraneo di transizione”: durante l’inverno, anche a causa dei venti freddi, la temperatura scende fino ai 5/6 gradi, ma durante i periodi estivi o tardo primaverili ci aggiriamo intorno a medie abbastanza favorevoli per una visita turistica!

  • Londra: 10 curiosità per conoscerla meglio!

    Londra: 10 curiosità per conoscerla meglio!

    Visitiamo Londra per la nostra vacanza

    Londra è una delle mete preferite per brevi vacanze e soggiorni culturali: è una città vivace, costantemente in movimento. Caratterizzata da una storia importante, un’architettura particolare ed una quotidianità caotica e divertente, è l’ideale per gli amanti di musei e gallerie d’arte, ma anche per chi preferisce viaggi culinari o camminate intense alla scoperta delle radici di un popolo.
    Ecco, quindi, 10 curiosità per chi a Londra c’è già stato e per chi desidera visitarla!

    Torre di Londra

    1 – A Londra esiste da ormai moltissimi anni una credenza popolare ancora oggi particolarmente sentita: si ritiene, infatti, che finché i corvi dimoreranno alla Torre di Londra, la monarchia potrà prosperare. Ecco perché continuano ad essere chiamati in servizio numerosi Maestri di corvi!

    London Eye

    2 – Il primo London Eye (la bellissima ruota panoramica con cabine chiuse) venne costruito a Earls Court nel 1894: era alto ben 300 piedi! La ruota moderna è sistemata sulla sponda sud del Tamigi, a pochissima distanza dal Parlamento, ed è caratterizzata da 32 cabine, una per ogni quartiere della città!

    Hillingdon

    3 – Londra è la nona città al mondo per grandezza: si stima che un abitante su tre sia straniero. Ecco spiegato perché nelle città si parlano fino a 300 lingue, una vera e propria Babele! (il quartiere più multiculturale? Hillingdon!).

    big ben londra

    Big Ben

    4 – In pochi sanno che quando si parla di “Big Ben” non si fa riferimento alla Torre dell’Orologio, bensì piuttosto alla vecchia campana che suona al suo interno! La torre, dal 2012, ha preso il nome di Elisabeth Tower come omaggio all’attuale sovrana inglese.

    Tower Bridge

    5 – La parte superiore del Tower Bridge, quella specie di passerella visibile ancora oggi, era, un tempo, lasciata aperta al passaggio pedonale: venne chiusa nel 1910 poiché teatro di criminalità e prostituzione.

    Le Streets

    6 – La bellissima City di Londra non ha alcuna “road”, ma solo streetscourtsplaces e gardens! Nessuna Abbey road in quel di Londra, dunque!

    taxi londra

    I Taxi

    7 – I taxi di Londra sono davvero famosissimi! In pochi sanno, però, che per guidarli è necessario acquisire The Knowledge, cioè la totale conoscenza delle strade di Londra: di solito, questo processo di apprendimento richiede fino a 4 anni ed il superamento dell’esame finale comporta oltre dieci tentativi di media! Non è affatto semplice essere un tassista a Londra!

    La Metro – The Tube

    8 – La metro di Londra, con ben 270 stazioni, è la più vecchia del mondo: venne inaugurata nel 1863 ed è soprannominata the Tube.

    Fiumi

    9 – La città è attraversata da ben 20 fiumi sotterranei: il più famoso, il Tyburn, scorre proprio sotto il Palazzo Reale.

    La guida al contrario

    10 – A Londra si guida tenendo la sinistra, vero? Vero! L’unica eccezione è Savoy Court, strada in cui si tiene la destra dal 1902: una legge dell’epoca, ancora in vigore, obbligava, infatti, le auto a tenere la destra, per permettere ai passeggeri di scendere rapidamente sul marciapiede ed entrare direttamente nei vicini teatri!

    Queste sono solo 10 delle curiosità che caratterizzano la mitica città di Londra, famosa anche per i suoi misteri: chi non ha mai sentito parlare, per esempio, di Jack lo Squartatore? Chi non conosce i legami di questa città con l’occulto? Chi non ha almeno una volta letto una delle tante storie che si raccontano sui fantasmi che infestano stazioni, piazze, palazzi?

    Bonus: le curiosità del Natale a Londra

    Ci sono alcune cose da sapere riguardo il modo in cui viene festeggiato il Natale a Londra: per esempio, la sera della vigilia, oltre alla famosa calza da riempire con i doni, si lascia per Father Christmas un bicchiere di latte e un biscotto chiamato Mince Pie. Quest’ultima è una tortina di pasta frolla o sfoglia ripiena di frutta secca, noci, spezie e un po’ di liquore, e una carota per la renna Rudolph
    La sera della Vigilia è buona cosa accendere un ceppo nei camini, che deve ardere il più possibile, e del quale ne verrà conservato un pezzo fino all’anno successivo come buon auspicio.

    Durante il pranzo di Natale, in cui non può assolutamente mancare il tradizionale tacchino, su ogni piatto si mette il  il Christmas Cracker, un tubo di carta attorcigliato come una caramella che deve essere scartato secondo un rituale ben preciso. Si incrociano le braccia tenendo con la mano destra il proprio cracker e tirando con la sinistra l’estremità di quello del proprio vicino. All’interno del Christmas Cracker c’è di solito uno scherzo o un gingilletto.

    Se poi avete voglia di dolci, potete sempre provare il Christmas Pudding a base di uova, mandorle, frutta candita, spezie e un pochino di rum, o la Christmas Cake a base di frutta e marzapane. Il pranzo termina di norma intorno alle 15 quando la Regina pronuncia un discorso in tv.

    Alle 18 viene servito il tea e tutti si rimettono a tavola per il secondo round di degustazioni.

    Meteo Londra:

    Se quest’articolo vi ha incuriosito e desiderate andare a visitare Londra, ricordatevi di alcuni semplici accorgimenti che vi eviteranno problemi col meteo. Lonndra è una città notoriamente piovosa, ma quello che forse non sapete è che può diventare anche molto ventosa. Proprio per questo, se siete turisti sopratutto, è bene organizzarsi con degli impermeabili piuttosto che con degli ombrelli: non solo sono meno soggetti al vento, ma posso essere trasportati con più facilità e vi lasciano le mani libere. Spesso la pioggia londinese è una sottile ma fitta cortina, quindi non dovrebbe essere un problema tenerla a bada con un impermeabile. Per quanto riguarda il clima invece ricordatevi che l’inverno tende a essere molto rigido; durante l’inverno la minima va da 2 ai 4 gradi mentre le massime si aggirano intorno agli 8. Durante il periodo estivo, andiamo da 14 ai 21 gradi (con picchi inusitati come quello dell’ultima estate).

    Se volete maggiori informazioni, potete sempre dare un occhio al sito della città: https://www.cityoflondon.gov.uk › Pages

    Londra è davvero da scoprire, in ogni suo aspetto!

  • Vacanze a Verona: come trascorrerle e cosa vedere

    Vacanze a Verona: come trascorrerle e cosa vedere

    La città di Romeo e Giulietta

    Verona è una città meravigliosa che Shakespeare ha deciso di immortalare nella sua opera rendendola lo scenario della famosissima tragedia Romeo e Giulietta (anche se, piccola curiosità, ai tempi del nostro autore essa veniva considerata una commedia per via dell’argomento amoroso!). Dopo secoli, il fascino di Verona è rimasto intatto, anzi se è possibile è anche cresciuto! Andiamo a vedere come possiamo passare le nostre vacanze a Verona:

    Verona: cosa vedere

    Arena di Verona

    L’Arena è forse il simbolo più conosciuto di Verona, un luogo denso di storia e suggestivo ma ancora oggi attivo e vivace: l’Arena è infatti il terzo anfiteatro romano per grandezza, dopo il Colosseo e l’Anfiteatro di Capua, e ospita numerosi eventi come il Festival dell’Opera che ogni estate attrae visitatore da ogni luogo.

    Via Mazzini

    Dopo esservi spostati dall’Arena, assicuratevi di passare dalla bellissima via Mazzini: non solo rappresenta uno snodo nevralgico per il nostro itinerario, ma riassume la bellezza sobria e l’eleganza di Verona. Potete approfittarne per fare un poco di shopping…oppure godervi una passeggiata!

    Via Mazzini collega inoltre le due piazze principali di Verona Piazza Bra e Piazza delle Erbe.

    A pochi passi da quest’ultima potete trovare le Arche Scalingere, un complesso funerario dedicato ad alcuni rappresentanti della famiglia degli Scaligeri, che regnò a lungo a Verona. 

    Rimanendo in tema scalingero, non potete perdervi il Ponte Scalingero che si trova a sua volta vicinissimo a Castelvecchio, il forte costruito per volontà di Cangrande II della Scala, che oggi ospita il Museo Civico di Verona.

    Ma non potete andare via da Verona senza aver visitato il famosissimo balcone di Giulietta, meta di ogni innamorato, e la Torre dei Lamberti. Con i suoi 84 metri d’altezza, si tratta di un monumento a cui i veronesi sono molto affezionati. La sua prima costruzione risale al XII secolo, ma è stata ultimata solamente nei secoli successivi: questo spiega il mix di materiali utilizzati per la realizzazione: la parte inferiore è costruita con filari di tufo e mattoni, quella superiore, risalente al XV secolo, è interamente in mattoni. L’orologio venne aggiunto solamente nel Settecento.

    In ogni caso, Verona riserva tantissime altre sorprese: non solo ulteriori mete turistiche come Porta Borsari (potremmo riempire pagine su pagine con le sue bellezze!), ma anche luoghi caratteristici come lo stadio, sede dell’Hellas Verona e del Chievo Verona, e altri angoli incantevoli della città!

    Meteo Verona:

    Quando progettate il vostro viaggio a Verona tenete in considerate assolutamente il meteo! Verona è una città decisa, anche nelle sue temperature. D’inverno le temperature possono essere relativamente rigide, dato che si oscilla fra la minima di -2 sino alla massima di 5 gradi nel mese più inclemente, Gennaio. D’estate la situazione è invece più sobria: il mese più caldo, tendenzialmente Luglio, fa registrare fra i 18 di minima e i 29 gradi di massima.

    Feste a Verona:

    il momento ideale non è solo quello che c’indica il meteo e non dovrebbe essere soltanto legato al sole o alle neve ma può essere anche quello delle feste. Visitare Verona durante una delle feste tipiche locali è una grande occasione per conoscere un altro lato di questa splendida città e dei suoi dintorni. Stiamo parlando di sagre, feste sacre, fiere e mostre.

    visitare Verona

    Un esempio è la Festa della Polenta, un piatto tradizionale nato dalla cucina povera diventato un classico sulle tavole veronesi. Durante la festa si tengono tornei sportivi, parata di cavalli, tombola, dimostrazioni di immersioni subacquee, tornei di briscola e naturalmente tante specialità a base di polenta.

    arena di Verona

    Se decidiamo di scegliere una festa tradizionale come il Natale per visitare Verona non perdiamoci il presepe gigante che viene allestito a Soave nel borgo medievale in cui viene riprodotta Betlemme. Mentre nell’Arena di Verona puntualmente sotto Natale arriva la Rassegna internazionale dei presepi da tutto il mondo che si tiene qui da ben ventisette anni. Oltre all’artigianato legato ai presepi ed alle loro tradizioni troviamo anche esposte sculture ed opere d’arte.

    Ormai molto nota è la Fiera di Santa Lucia che si svolge dal 12 al 13 dicembre, ogni anno in occasione della festa si tengono per l’appunto mercatini, rassegne gastronomiche, allestimenti di presepi e prodotti artigianali, un ottimo periodo per le vacanze a Verona.

    Se siete amanti del vino non dovreste perdere l’appuntamento con Vinitaly a Verona la manifestazione della degustazione dei vini, si parla di uno spazio in cui vengono ospitate 1000 aziende vitivinicole con 3.720 bottiglie da trenta paesi del mondo, 150.000 operatori professionali da 112 paesi e naturalmente oltre alle semplici degustazioni si tiene anche un Concorso Enologico Internazionale con i vini che concorrono suddivisi in categorie.

    Degli ottimi spunti per visitare Verona senza tralasciare i monumenti ed i classici luoghi d’interesse, curiosità in più che renderanno ancora più straordinaria la nostra vacanza.

  • Treno a vapore: una vacanza diversa in Toscana

    Treno a vapore: una vacanza diversa in Toscana

    Scoprire la Toscana su un treno a vapore

    Il treno a vapore ha certamente qualcosa di magico. Lo sbuffo di fumo dal primo vagone, lo stridere delle ruote sul metallo, il caratteristico fischio: un modo unico e straordinario per rendere vintage e diverse le tradizionali vacanze, un’idea originale e divertente. Hai già deciso la meta delle tue vacanze? Che ne dici di visitare la Toscana in treno a vapore?

    Toscana in treno a vapore

    Perché proprio la Toscana? Perché è ancora molto legata a questo mezzo di locomozione retrò ed evocativo. Non è un mezzo velocissimo, non è alla moda ma è perfetto per ammirare in tutta calma e tranquillità i paesaggi toscani; si scoprono così luoghi meno noti e la solita vacanza si trasforma in qualcosa di magico ed avventuroso.

    Visitare la Toscana in treno a vapore

    Che luoghi si possono visitare, in Toscana, con il treno a vapore? Senz’altro una delle mete consigliate è il Mugello nella provincia settentrionale di Firenze. Durante l’itinerario si possono ammirare alcuni luoghi che si ritrovano nella letteratura del Cassola, come Cecina, e poi Fontebuona e Fiesole-Caldine ad esempio. Il tragitto ha la durata di un’ora e mezza e a destinazione, se si va nelle date corrette si possono trovare feste e sagre, come i mercatini del Natale o la sagra del tortello, della birra e della bistecca in estate, la sagra delle castagne in autunno, la sagra del cinghiale in primavera e le fiere agricole.

    Iniziativa interessante il Treno natura che attraversa Siena e percorre diversi itinerari per quasi tutto l’anno. Ricordo che si tratta di viaggi non di linea e pertanto turistici. In alcune occasioni, come ad esempio la vendemmia, vengono organizzate gite specifiche con littorine d’epoca, un vero e proprio spettacolo.

    Prezzi dei treni

    Proprio perché si tratta di iniziative specifiche legati a eventi particolari, è difficile fare una stima sul prezzo previsto in queste circostanze; noi possiamo certamente dirvi che ne vale veramente la pena!

    Viaggiare con un treno storico come il treno a vapore è come viaggiare un po’ indietro nel tempo, dedicarsi una vacanza di relax e cultura allo stesso tempo, un modo per uscire dagli schemi delle solite mete, del solito traffico che trasforma la vacanza in uno stress.

    I bellissimi paesaggi toscani si svelano davanti agli occhi dei turisti, leggermente annebbiati dal vapore, scorrono lentamente dietro i finestrini lasciando che l’immaginazione li percorra, catturando ogni panorama come una diapositiva, un ricordo prezioso da conservare.

    bellissimi paesaggi toscani

    Treno a vapore per le vacanze toscane

    Come ho detto prima non si tratta di linee fisse, pertanto il treno a vapore è disponibile in determinate occasioni, corrispondenti a sagre e feste, con orari prestabiliti ed un unico viaggio, una volta raggiunta la meta si prosegue in pullman per poi rientrare con lo stesso treno. Ci vuole un poco di pazienza per organizzarsi, ma vi assicuriamo che una volta lasciata la stazione il viaggio è all’altezza delle aspettative: tutto quello che dovrete fare è sedervi, gustare con lo sguardo gli splendidi panorami che si profileranno davanti a voi e lasciarvi trasportare da quest’esperienza meravigliosa.

    Visitare la Toscana con un treno a vapore è decisamente una vacanza da non perdere e che non si dimentica.

    Meteo Toscana:

    L’Italia è rinominata “il Bel Paese” e la regione Toscana non fa certo eccezione, anzi: se sapete quando arrivare, il clima potrebbe mettervi a vostro agio. Nonostante il clima tenda a essere mite, bisogna comunque prestare attenzione ai mesi più caldi: con le dovute differenze geografiche, Luglio e Agosto solitamente fanno segnare temperature medie oltre i 30 gradi (e attenzione ai picchi di umidità). Il nostro suggerimento, se potete scegliere, è di ripiegare su mesi meno affollati e più vivibili: Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e persino Ottobre possono fare al caso vostro. Per l’inverno invece bisogna prestare molta attenzione: Gennaio e Febbraio fanno registrare fra i 7 e i 3 gradi, a seconda che vi troviate rispettivamente più vicini o più distanti dalla costa.

    In ogni caso, vi consigliamo di consultare il LaMMA Toscana, il consorzio che si occupa, fra le altre cose, di preparare dei bollettini meteo specifici:

    http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/bollettini-meteo/toscana

  • La Nave e i Tour di Costa fascinosa

    La Nave e i Tour di Costa fascinosa

    La Nave e i Tour di Costa fascinosa: Quando giunge il momento di organizzare una vacanza spesso si rimane a corto di idee. Per provare sensazioni diverse e uscire dai soliti schemi, un’esperienza unica ed emozionante potrebbe essere una crociera. Quale soluzione migliore che partire a bordo della Costa Fascinosa, scegliendo uno tra i tanti favolosi itinerari proposti da Costa Crociere.

    Costa fascinosa: molto di più di una semplice nave da crociera.

    costa fascinosa
    È l’ormai lontano 2012 quando la Costa Fascinosa entra in servizio. Si tratta della quindicesima nave che compone la flotta di Costa Crociere. È una delle più grandi navi mercantili della marina italiana con i suoi 290 metri di lunghezza, 13 ponti e 3800 ospiti che possono alloggiare al suo interno. La Costa Fascinosa è nata per soddisfare le necessità di chiunque: single, coppie, bambini di tutte le età e persone molto più mature, potranno godere di servizi e divertimenti appositamente pensati per i loro gusti. Gli ospiti particolarmente attivi e amanti dello sport che affrontano per la prima volta una crociera, hanno spesso il timore di essere costretti ad un periodo di sedentarietà forzata. In realtà è esattamente l’opposto.
    La nave è dotata di 4 piscine tradizionali (una con copertura semovente) e di altre 5 piscine con idromassaggio. Per gli appassionati del jogging è stato realizzato un percorso attorno alla nave per allenarsi in assoluta tranquillità. A tutto questo c’è da aggiungere un campo polisportivo perfettamente attrezzato dove sfogare l’irrefrenabile voglia di sport. Anche i golfisti più incalliti non rimarranno delusi, avendo la possibilità di divertirsi provando un super tecnologico simulatore.
    Piscina Costa fascinosa
    Un meraviglioso parco acquatico situato nel centro delle nave, è stato pensato per chi viaggia con la famiglia e garantire lo svago di grandi e bambini. Mentre i figli giocheranno tra gli scivoli d’acqua, i genitori si potranno rilassare nel centro benessere Samsara: due piani per un’estensione totale di 6000 metri quadri, dove avvalersi di una palestra, terme, saune, bagno turco, sale trattamenti, solarium, piscina per la talassoterapia e un ristorante. Quando giunge la sera dopo aver magari passato l’intera giornata sulla terra ferma a visitare le bellezze locali, arriva il momento di un meritato riposo. C’è solo l’imbarazzo della scelta per decidere dove degustare un’ottima cena, magari preceduta da un aperitivo con il tramonto sull’oceano a fare da panorama. A disposizione degli ospiti ci sono 13 bar e 5 ristoranti per rispondere a tutte le esigenze. Dalla pizza 100% made in Italy, all’hamburger, per passare ad una cucina stellata con menù creati da rinomati chef: impossibile non trovare ciò che più soddisfa le proprie voglie. Il dopo cena lascia spazio a innumerevoli divertimenti: c’è chi decide di coricarsi in cabina e chi vuole scatenarsi in discoteca fino alle prime luci dell’alba. Per un passatempo meno movimentato si può decidere di assistere ad uno spettacolo teatrale oppure vivere l’incredibile esperienza del cinema 4D.

    Crociere nel Mediterraneo o un tour transoceanico: con Costa Fascinosa tutto è possibile

    Quando si decide di organizzare una crociera il primo aspetto da valutare è la zona che si intende visitare. Anche da questo punto di vista la Costa Fascinosa offre una grande varietà di possibilità. Chi desidera una meta non troppo distante e una crociera al massimo di 7/8 giorni, trova nelle destinazioni del mar Mediterraneo delle soluzioni ideali.
    ibiza tour costa fascinosa
    A seconda dell’itinerario c’è la possibilità di partenze da Savona, Napoli, Catania e Palermo. Durante il viaggio si toccheranno porti come Marsiglia, Barcellona e ritornando verso Italia, in alcuni casi è previsto il passaggio e la sosta in una delle isole Baleari. Per gli amanti dei lunghi viaggi per mare (19 giorni e 18 notti di navigazione) la Costa Fascinosa organizza un tour con partenza da Savona e destinazione le coste di Brasile e Argentina. Dopo una o due soste in città costiere spagnole (solitamente Barcellona e Malaga) il viaggio prosegue oltre lo stretto di Gibilterra. Una fermata intermedia è prevista a Tenerife per poi navigare in pieno oceano Atlantico fino a raggiungere le città brasiliane di Recife, Salvador di Bahia e Rio de Janeiro. La meta finale è l’incantevole capitale dell’Argentina Buenos Aires. Per avere maggiori informazioni basta visitare il sito di Coste Crociere e verificare, per il periodo scelto, quali siano le destinazioni disponibili.
    ***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***
  • Vacanze in Sicilia: trekking sull’Etna

    Vacanze in Sicilia: trekking sull’Etna

    Vacanze in Sicilia: cosa c’è di meglio di un po’ di buon trekking in montagna? Non pensate alle Alpi, stiamo parlando della Sicilia e del gigante che ribolle nel sottosuolo, ovvero l’Etna. Uno spettacolo affascinante come pochi, il brivido di scalare il gigante addormentato, la vertigine dell’altitudine, non vorresti provare?

    Parco dell'Etna

    Vacanze in Sicilia:che cosa ti serve per fare un po’ di trekking sull’Etna

    1. biglietto aereo per la Sicilia (meglio se un’offerta last minute)
    2. una base d’appoggio (un hotel o un B&B o la casa degli amici vostri)
    3. l’equipaggiamento adatto (mettete in valigia scarpe da trekking, occhiali da sole ed abbigliamento a seconda della stagione)
    4. una guida (chiedete alla vostra agenzia turistica se son previsti dei pacchetti o meno, altrimenti trovate direttamente in loco)
    5. voglia di camminare

    Vacanze in Sicilia: qualche nozione per fare del trekking sull’Etna

    L’Etna è alto 3344 m. ed è percorribile attraverso vari sentieri, il più facile da percorrere è quello del Canalone della Montagnola, durante questo percorso s’incontrano vari luoghi interessanti come la Grotta del Gelo, le Gole dell’Alcantara, il cratere, la Valle del Bove, i paesaggi lunari dei Crateri Silvestri (versante sud), la strada panoramica Mareneve (versante est), le Grotte di Lampone e quella dei Tre Livelli, infine la Grotta delle Palombe. Citiamo a parte, i ruderi del Monastero di S.Nicolò e la sede dell’Ente del Parco, che ospita il museo vulcanologico, mostre e convegni.

    Sono comunque numerosi gli itinerari del Parco dell’Etna e tutti ci consentono di ammirare a pieno la vita, intesa come flora e fauna, che si sviluppa sopra questo colosso addormentato; si possono osservare dunque castagni, pini e ginestre, lupi, cinghiali, daini e caprioli. Il Parco dell’Etna comprende complessivamente circa 59000 ettari ed è suddiviso in fasce, ragion per cui è meglio munirsi di guida.

    Dobbiamo citare, necessariamente, i negozietti dei souvenir che incontrerete: si tratta di piccoli chalet che vendono oggetti caratteristici siciliani, un ottimo momento per acquistare il souvenir delle vostre vacanze in Sicilia.

    Infine, quando vi stancate del trekking potete sempre decidere di fare un tour in fuoristrada oppure un giro in barca a vela per ammirare l’Etna dall’acqua.

    come ragguingere l'etna

    Come raggiungere l’Etna

    Per il versante sud: imboccare la tangenziale di Catania quindi uscire per Gravina e andare avanti lungo la S.P per Nicolosi fino a raggiungere il Rifugio Sapienza – Etna Sud.

    Per il versante nord: imboccare la tangenziale di Catania ed immettersi sulla A18 Catania – Messina, quindi uscire allo svincolo Fiumefreddo e seguire le indicazioni per Linguaglossa, da qui proseguire per Piano Provenzana – Etna Nord.

     

  • Città europee: le più belle da visitare

    Città europee: le più belle da visitare

    Città europee:quali sono le più belle da visitare?

    città parigi

    Da sempre l’Europa ha il suo fascino innegabile ed attira un numerose sempre sorprendente di turisti che rimangono affascinanti dalla storia e dall’eleganza di queste città senza tempo che offrono ciascuna sapori, tradizioni e monumenti diversi. Parliamo di città ricche di storia e di cultura che hanno detenuto le sorti dell’Europa, le cui famiglie imperiali hanno inciso il proprio nome nel tempo, i cui usi e costumi hanno condizionato intere epoche, le cui vicissitudini hanno cambiato la storia mondiale.

    Città europee: le più belle da visitare

    Pensiamo a Praga, la capitale della Repubblica Ceca, celebrata come una fra le più belle mete europee nonchè da almeno un migliaio d’anni uno dei più noti centri culturali patria di artisti e letterati. Un’atmosfera quasi magica si respira nelle antiche stradine che l’attraversano.

    Naturalmente Londra la meta di tutti coloro che amano le città europeee cosmopolite, di chi ama la miscela di culture che s’incontrano in un’unica città origine di tendenze, ricca di musei particolari famosissimi pensiamo al British Museum ed al Tate Modern ad esempio, ma anche d’illustri edifici come Buckingham Palace con il suo cambio della guardia. La cucina londinese? Decisamente ricca e sostanziosa ideale per chi non ha mai sperimentato uno stile alimentare da quello mediterraneo ma per una volta vorrebbe provare.

    Come non citare dunque Barcellona,il cuore della Catalogna dalle origini romane in cui si rimane piacevolmente sorpresi dai sapori locali (pensiamo alla paella) ma anche dai monumenti, dalle Ramblas, dai locali, dall’arte e vogliamo mettere il romanticismo di Sant Felip Neri?

    La città romantica per eccellenza è Parigi famosa anche per la moda e l’eleganza. E’ decisamente la meta ideale per voi se amate lo shopping, le grandi firme, ma anche se da tutta la vita sognate di ammirare dal vero opere come la Gioconda, i tesori egizi e le opere città europee- le più belle da visitaredegli impressionisti, nonchè se avete sempre desiderato salire sulla Torre Eiffel o visityare di persona le stanze di Maria Antonietta a Versailles.

    Se vi attirano i luoghi caldi, colorati, particolari in cui respirare il profumo dei mix culturali la meta europea che fa per voi è Lisbona dove Europa e Nord Africa s’incontrano e si fondono dando origine a spettacolari e particolari monumenti nonchè alla nota cucina portoghese i cui profumi raggiungono ogni angolo dell’intricato dedalo di strade che la compone.

    Chiaramente non possiamo esimerci dall’inserire Roma fra le più affascinanti città europee. Roma è un sogno, in ogni angolo si trovano bellissimi ed interessanti monumenti. Ci si va per ammirare il Colosseo ma anche per tirare la moneta nella Fontana di Trevi, mettere la mano nella Bocca della Verità, guardare dal buco della serratura dell’Aventino ma anche assaggiare piatti come la trippa e la coda alla vaccinara.

     

  • Visitare Assisi in un giorno o in un week end

    Visitare Assisi in un giorno o in un week end

    Visitare Assisi in un giorno o in un week end: ecco come fare.

    Visitare Assisi in un giorno o in un week end- ecco come fare.Assisi è un pezzo della storia d’Italia ed è una delle città più significative dal punto di vista artistico, fu fondata nel 339 a.C. ed inseguito alla caduta dell’Impero occupata dai Bizantini a cui seguiranno varie dominazioni fino a raggiungere l’annessione allo Stato Italiano. E’ famosa soprattutto per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara.

    L’ideale sarebbe visitare Assisi in un week-end per poter scoprire con calma e relax la bellezze che questa città ha da offrire.

    Visitare Assisi: primo giorno

    Dedichiamo la prima giornata ad Assisi a visitare la Basilica di San Francesco edificata nel 1228 all’interno della quale si possono ammirare i capolavori di Giotto e Cimabue e la cripta monumentale.
    Come seconda tappa scegliamo la Basilica di Santa Chiara (1255 – 1265) con il suo caratteristico stile gotico, al suo interno possiamo osservare le reliquie della santa ed il crocefisso che parlò a San Francesco.
    Proseguiamo con L’Eremo delle Carceri ovvero il luogo nel quale San Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare.
    Infine visitiamo la Basilica di Santa Maria degli Angeli del 1600 che contiene la Porziuncola ovvero la cappella in cui pregava San Francesco.

    Visitare Assisi: secondo giorno

    Il secondo giorno ad Assisi visitiamo la chiesa Benedettina di San Pietro ne ammiriamo i portoni d’ingresso ed i rosoni, la cappella in stile gotico, il trittico di Matteo da Gualdo e i numerosi affreschi.Visitare Assisi in un giorno
    Il Duomo di San Rufino dove sono custodite le spoglie del santo, quindi visitiamo la Chiesa Nuova ovvero la chiesa natale di San Francesco risalente al 1600.
    Infine visitiamo l’Anfiteatro romano dove ammiriamo l’impianto ellittico e un arco in cunei di travertino e la Rocca maggiore eretta nel medioevo e distrutta prima del 1200 fu ristrutturata poi nella seconda metà del 1300.

    La visita ad Assisi in realtà si può svolgere anche in una giornata basta seguire l’itinerario descritto nel primo giorno ad Assisi che raggruppa tutti i monumenti principali di questa splendida città.

    Da sapere: ad Assisi si arriva tramite l’Aeroporto, la stazione ferroviaria ed il raccordo autostradale E45. All’interno della città troverete numerosi hotel che vanno dalle due alle quattro stelle.

     

  • Malta National Aquarium

    Malta National Aquarium

    Se stai progettando o hai già organizzato di trascorrere alcuni giorni nell’incantevole isola di Malta, ti consigliamo di fare una capatina presso il Malta National Aquarium.

    Malta National AquariumMalta National AquariumL’acquario di Malta è una moderna costruzione abbastanza recente, inaugurato nel 2013, si trova vicinissimo al mare e gode di una vista spettacolare.
    E’ un luogo bellissimo, molto curato, accogliente e non grandissimo, ma questo è un punto a favore perché permette a chiunque di visitarlo senza arrivare sfinito alla fine, ma anzi godendosi il percorso in tutta tranquillità.
    E’ il luogo ideale per portare i tuoi bambini, ma in realtà piace tantissimo anche a giovani ed adulti.

     

    L’interno dell’acquario di Malta

    L’acquario ospita numerose specie di pesci locali, rettili, anfibi e insetti, con ben 26 vasche che ospitano più di 130 specie di pesci.
    Un’attrazione che ti lascerà senza fiato è quella di attraversare un bellissimo tunnel sotterraneo, intorno al quale nuotano grandi squali e sarà straordinario camminare accanto a Malta National Aquarium - squalo grandeloro.

    L’acquario di Malta è attraente anche esternamente: ha, infatti, la forma di una grande stella bianca con le punte che si curvano sulla facciata in vetro.
    All’interno dell’acquario, inoltre, hai a disposizione un’area di sosta, un bar caffè dove fermarti e consumare qualcosa e un carinissimo negozio di souvenir, dove potrai trovare tantissimi oggetti da portare a casa in ricordo di questa esperienza a prezzi molto accessibili.
    Controlla nel dettaglio tutto quello che questo bellissimo acquario ti offre e non lasciarti sfuggire l’occasione di portare i tuoi bambini a vivere un’avventura che ricorderanno per sempre.